450 gr di farina di grano tenero
50 gr di farina di farina di grano duro
mezzo cubetto di lievito di birra
1/4 di litro di acqua tiepida
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1 presa di sale
preparazione:
Setacciate le due farine e aggiungete una presa di sale. A parte, sciogliete mezzo cubetto di lievito di birra in un quarto di litro di acqua tiepida; aggiungete il tutto alla farina, unite poco olio extravergine di oliva e impastate bene il tutto fino a chè non si formerà un impasto liscio e morbido.
Ponete il panetto in una ciotola, coperto con un canovaccio umido, in un luogo tiepido, non secco, al riparo da correnti d'aria, per almeno due ore.
Quando l'impasto sarà lievitato raddoppiando la sua dimensione, impastate nuovamente poco e mettetene un pò in ogni stampo.
Siccome ci stavamo divertendo, l'attività è proseguita su un livello creativo: dalla pasta di pane sono nate così sirene, grissini, forme varie; inoltre abbiamo preparato panini utilizzando anche stampi in silicone, come quelli dei muffins (perfetti per piccoli panini da farcire!) e di un pesciolino.
Cuocete in forno ventilato già caldo a 220° gradi per circa 20 minuti.
Una variante a questo lavoro, adatta ai più grandicelli? Stendete la pasta, conditela con salsa di pomodoro, olio extravergine di oliva, sale, mozzarella, qualche foglia di basilico: viva la pizza!
Nessun commento:
Posta un commento